Il disegno di legge italiano che mira a conferire maggiori poteri alla Difesa nel cyberspazio e al reclutamento di “hacker di Stato” si incastra in un periodo di alte tensioni geopolitiche, in cui la ...
Il sistema di indagine patrimoniale Cerebro non è uno strumento dell’Agenzia delle Entrate ma una piattaforma del Ministero ...
L'IA come personal shopper ridefinisce la customer journey: scelte più rapide, personalizzate e nuove sfide per i brand ...
L’AI rende la conoscenza aziendale accessibile e condivisa, riducendo silos e inefficienze e creando un nuovo vantaggio competitivo.
Mentre il Consiglio dell’Unione Europea continua a dibattere la controversa proposta Chat Control – che vorrebbe sottoporre a ...
L’investimento da 5 miliardi di dollari di nVidia in Intel e la maxi-partnership da 100 miliardi con OpenAI segnano una nuova ...
Dagli Stati Uniti all’Europa, cresce la pressione per smontare l’impero pubblicitario di Google. Una sfida legale e politica ...
Le nuove FAQ Ue sul Data Act chiariscono accesso ai dati e rapporti col GDPR, ma restano incertezze interpretative.
FiDA introduce l’open finance in Ue ma esclude le Big Tech. Impatti su banche, fintech, concorrenza e rapporti con gli Usa.
Gli smartwatch offrono sicurezza e contatto senza internet, rispettando i divieti scolastici e favorendo un uso digitale consapevole.
La Cina ha vietato l’acquisto di chip Nvidia. Si intensifica la guerra tecnologica con gli Stati Uniti. Questa mossa mira a ridurre la dipendenza da fornitori esteri e a spingere l’industria nazionale ...
Politecnico di Milano lancia Osservatorio Digital for Kids & Teens: opportunità e rischi del digitale nei minori, tra ricerca ...