L’idea che si possano modulare porzioni specifiche del cervello senza ricorrere alla chirurgia ha alimentato per decenni le ...
I ricercatori della Cornell University hanno realizzato un dispositivo neurale delle dimensioni di un granello di sale, ...
StartupItalia Open Summit compie dieci anni. Festeggeremo con tutta la community mercoledì 17 dicembre a Palazzo Mezzanotte a ...
I nanocorpi derivati dai camelidi potrebbero superare i limiti dei farmaci tradizionali nel trattamento di patologie neurologiche complesse.
I bombi riescono a distinguere la durata dei lampi di luce come nel codice Morse, una nuova prova delle straordinarie ...
Il nano-CBD supera la barriera emato-encefalica e riduce il dolore neuropatico nei modelli murini, aprendo scenari clinici finora inesplorati.
Ricercatori brasiliani sviluppano composti chimici in grado di attraversare la barriera ematoencefalica e dissolvere le placche beta-amiloidi nel cervello.
Pubblicato su PlosOne lo studio dei ricercatori dell’Università Cattolica di Roma sulla caratterizzazione genetica del tessuto limitrofo al tumore, sede del 90% delle recidive. 24 MAG - Ricercatori ...
E’ un esperimento che potrebbe portare a riscrivere la definizione stessa di morte e che apre la strada a interrogativi etici strazianti. E’ giusto che la scienza ogni tanto si fermi a riflettere su ...
Il legame tra Alzheimer e routine biologica: come cambiano le cellule emerge da nuove ricerche sui ritmi circadiani ...
Ormai, solo al di fuori degli ambienti cinefili è necessario sottolineare quanti ostacoli da parte del regime iraniano ...
Un nuovo tessuto cerebrale sintetico, creato senza l’uso di animali, promette di rivoluzionare i test antidroga e lo sviluppo ...