Andiamo alla scoperta del tessuto nervoso, il cuore pulsante del sistema nervoso! Con spiegazioni semplici e coinvolgenti, ...
Stephan Bakker, docente all’Università di Groningen: "Sono le diete sbagliate a causare la carenza, non il contrario" ...
Oltre 6 milioni di italiani convivono con una patologia oculare: un terzo affronta una riduzione della vista invalidante. La ...
Un nuovo studio su 27mila adulti ha indagato la correlazione tra cervello invecchiato e sonno. Quali sono i risultati emersi?
Quante volte chi è colpito da lombosciatalgia e sindrome del tunnel carpale si dispera poiché pensa che l’unica soluzione sia ...
Tra le problematiche che possono compromettere la salute orale, la pulpite occupa un posto di rilievo, perché rappresenta una ...
Come si evidenzia dal titolo, sia quello originale che quello in italiano, a stare al centro del libro della naturalista e scrittrice americana Sy Montgomery, c’è Il tempo delle tartarughe (edito da A ...
Nei neuroni sani i recettori del GABA di tipo a A e quelli di tipo B comunicano tra di loro, in modo da rispondere in maniera efficace al rilascio di questo neurotrasmettitore inibitorio. Ciò non ...
E’ un esperimento che potrebbe portare a riscrivere la definizione stessa di morte e che apre la strada a interrogativi etici strazianti. E’ giusto che la scienza ogni tanto si fermi a riflettere su ...
C’è un legame tra obesità e malattia di Alzheimer? Diversi studi epidemiologici in passato hanno portato ad affermare come in ...
Un nuovo fronte di ricerca contro l’Alzheimer Il morbo di Alzheimer è segnato dall’accumulo di peptidi amiloidi-beta (Aβ) e da una progressiva disfunzione neurovascolare. Le terapie che puntano solo a ...
Un recente reportage della BBC ha portato i riflettori su uno dei laboratori in cui si sta facendo ricerca e realizzando applicazioni concrete legate alla fusione tra biologia e informatica. Il ...