Grazie ad alcune loro caratteristiche come le fibre e la presenza di polifenoli, il loro consumo sarebbe una buona strategia per la salute del microbiota umano, fondamentale per la salute, anche del c ...
Ogni settimana, uno spunto di riflessione – spesso polemico – sulle tematiche che ci stanno a cuore. Quando si è vegani e lo si manifesta apertamente in pubblico con amici o nuovi conoscenti, la ...
Tanti i ricercatori italiani che però migrano verso Germania, Regno Unito e Paesi Bassi che registrano ottimi investimenti sul tema delle alternative alla carne: "Una visione strategica" sostiene Good ...
Il risotto è uno dei piatti simbolo della cucina italiana: cremoso, avvolgente e versatile. In questo corso scopriremo come realizzare versioni 100% vegetali, senza rinunciare al gusto e alla tradizio ...
La definizione “macchine metaboliche” l’abbiamo utilizzata per la prima volta nel 2018 in un articolo su Vegolosi.it. Faceva (e purtroppo fa ancora) riferimento agli animali da allevamento che vengono ...
Il marcato americano è tornato indietro di anni, riproponendo e stabilizzando un modello vecchio che punta su carne e valori populisti. L'Europa, invece, regge abbastanza bene il colpo, per ora.
Un'inchiesta spiega quali sono i sistemi mediatici attraverso i quali le lobby della carne cercano di soffocare il dibattito scientifico, riuscendoci ...
Che cosa vuol dire vegano? Il termine “vegano” indica una persona che ha deciso in modo consapevole di eliminare dalla propria alimentazione quotidiana tutti gli alimenti di origine animale. Un vegano ...
Non essendoci uova non sarà necessario pastorizzare nulla, basterà versare gli ingredienti a freddo nel frullatore e amalgamare il tutto. Per essere sicuri, però, che non ci siano grumi nel composto o ...
I ceci neri si trovano facilmente al supermercato, sia in scatola che secchi. Questi ultimi richiedono un po’ di tempo per l’ammollo e la cottura, esattamente come tutti i legumi secchi. Per prima ...
Lasciate sciogliere la lecitina di soia nei 40 g di acqua (non quella ghiacciata). Con un mixer ad immersione frullate la lecitina con l’olio sino al suo completo assorbimento, dopodichè, lentamente, ...
La preparazione di questa salsa non potrebbe essere più semplice: vi basterà infatti riunire in un pentolino tutti gli ingredienti, amalgamarli bene con una frusta o un cucchiaio e cuocere la salsa ...
Results that may be inaccessible to you are currently showing.
Hide inaccessible results