Influenza 2025/26: quando inizia davvero, quali sono i sintomi, come prevenirla e chi deve vaccinarsi per ridurre rischi e ...
Scopri perché la semplice abitudine di rifare il letto ogni mattina può trasformare la tua giornata: ecco cosa dice la ...
Le mele cotte non sono solo un rimedio della nonna: la scienza conferma i loro benefici su intestino, stomaco, glicemia e ...
La colazione non è un obbligo, ma se decidi di farla scegli con attenzione: ecco i cibi che non dovresti mai mangiare al ...
L’alito cattivo può avere molte cause: alimenti, scarsa igiene, secchezza orale o patologie. Ecco come riconoscerlo, ...
Un cane dalla storia affascinante, l' Épagneul français è stato selezionato per la caccia, in particolare per la sua abilità nel recupero di selvaggina. Con il suo aspetto nobile e il carattere ...
Dormire davanti alla tv sembra un gesto innocuo, in realtà può causare insonnia, risvegli frequenti e un sonno meno profondo ...
Disgeusie qualitative, intese come alterazioni delle sensazioni gustative in termini di qualità (es. gusto alterato rispetto a quello atteso, sapore metallico in bocca, astringente, rancido ecc.): ...
L'influenza è una malattia respiratoria causata da virus che infettano le vie aeree (naso, gola e polmoni), il cui contagio segue un andamento tipicamente stagionale: in Italia, il picco si registra ...
Gli antiossidanti sono sostanze in grado di neutralizzare i radicali liberi e proteggere l'organismo dalla loro azione negativa. Le proprietà anticancerogene di molti alimenti sono legate proprio al ...
Quali sono le vitamine più efficaci per rallentare l'invecchiamento? Una guida completa a Vitamina C, A, E, D e B per nutrire ...