Adriano Sereni è un cinquantenne che vive da recluso dentro un’ex scuderia. Non si lava praticamente più e “puzzicchia”, come dice la sua amica Giuliana Marziali, che è stata sua socia in un ...
Transilvania, XV secolo. Il principe Vladimir, dopo la perdita improvvisa della moglie, rinnega Dio, ereditando così una maledizione eterna: diventare un vampiro. Condannato a vagare nei secoli, sfida ...
A Marano sul Panaro oggi sarà una giornata prevalentemente piovosa. Durante la giornata di oggi la temperatura massima verrà registrata alle ore 13 e sarà di 15°C, la minima di 13°C alle ore 7, lo ...
A Lama Mocogno oggi sarà una giornata caratterizzata da cielo coperto, temperatura minima di 10°C e massima di 13°C. In particolare avremo cielo coperto al mattino e al pomeriggio, possibile foschia ...
La prima partita a Modena venne disputata il 3 novembre 1912, biglietto di ingresso allo stadio a 1 lira, 80 paganti, finì 2-0 per gli ospiti del Venezia Nel 1912 la gente a Modena in città ...
Cpc Modena è al centro di un grande ampliamento industriale da 50mila metri quadrati a Modena nord fra le zone Sacca e Sant'Anna Colpo di scena per la storica azienda CPC di Modena specializzata nel ...
Thank you for reporting this station. We will review the data in question. You are about to report this weather station for bad data. Please select the information that is incorrect.
Thank you for reporting this station. We will review the data in question. You are about to report this weather station for bad data. Please select the information that is incorrect.
Aziende agricole a Campogalliano Aziende agricole a Formigine Aziende agricole a Nonantola Aziende agricole a Soliera Aziende agricole a Castelnuovo Rangone Aziende agricole a Rubiera Aziende agricole ...
Stanziati 150 milioni di tagli per il settore cinema. Maestranze in protesta alla Festa del Cinema di Roma. E mentre la cultura si impoverisce, la spesa militare continua ad alzarsi.
In questo mercoledì 29 ottobre cambia la scena meteo sull'Italia con molte nubi e qualche pioggia, preambolo di una fase di maltempo tra 30 e 31.