L'elemento centrale è la volontà politica di chiamare i ricchi a un contributo più equo al bene pubblico, volontà che è risorsa scarsa ...
I fondi passivi (come gli ETF) hanno rivoluzionato i mercati, ma tra liquidità fragile e polarizzazione emergono rischi finora sottovalutati ...
Email, chat e call spezzano la giornata di lavoro: fino a 275 interruzioni riducono concentrazione, produttività e qualità delle decisioni ...
I non-eventi, in più, generano ritorni oltre i riflettori: valorizzano spazi esistenti, attivano economie locali e creano reti durature ...
Il regolamento europeo prova a incasellare l’AI, ma la sfida decisiva resta l’allineamento culturale e umano con sistemi sempre più autonomi ...
Dal maxi-processo veneto alle regole Ue, l’Italia fa i conti coi “forever chemicals”. Tra allarmi sanitari e chance per industria e ricerca ...
Effetti politici sorprendenti potrebbero scaturire da sanzioni mirate, a cominciare da un settore chiave per l’export israeliano: i diamanti ...
Il settore manifatturiero nella nuova normalità: perché ripensare la rete produttiva e logistica è oggi una priorità strategica ...
La diffusione della fibra ottica richiede politiche mirate: solo così le PMI potranno sfruttare le opportunità della transizione digitale ...
L'Italia usa l'intelligenza artificiale concentrandosi sul marketing. E' ora di passare a una strategia che includa le altre aree strategiche ...
Africa mercato di sbocco ma anche luogo di produzione e co-creazione. Giovani, risorse e innovazione offrono chance uniche alle nostre PMI ...